Canali Minisiti ECM

Esercizio fisico tra 40 e 79 anni riduce il rischio ricoveri

Geriatria Redazione DottNet | 07/05/2020 18:04

Basta attività moderata per abbassarlo del 25-27%

Le persone che fanno esercizio fisico moderato tra i 40 e i 79 anni hanno un rischio inferiore, fino al 27%, di ricoveri lunghi o frequenti in ospedale. Lo afferma uno studio dell'università di Cambridge pubblicato dalla rivista Bmc Geriatrics. Lo studio si basa su una popolazione di oltre 25mila persone residenti a Norfolk, reclutate attraverso i medici di base tra il 1993 e il 1997. Nei primi dieci anni di studio i partecipanti più attivi hanno mostrato un rischio inferiore tra il 25 e il 27% di avere più di 20 giorni di ricovero o più di sette ricoveri in un anno. Nel periodo successivo la riduzione del rischio è risultata ancora maggiore, arrivando al 34%. Per ogni persona inattiva che inizia a fare esercizio, hanno calcolato gli esperti sulla base dello studio, il sistema sanitario nazionale inglese risparmia 247 sterline (circa 280 euro ) l'anno. "Questo studio - commentano - fornisce una delle evidenze più chiare che un piccolo, raggiungibile aumento nell'attività fisica usuale può ridurre sostanzialmente l'utilizzo degli ospedali e allentare la pressione sul servizio sanitario".

pubblicità

fonte: Bmc Geriatrics

Commenti

I Correlati

Calvaruso: “Con il progetto Love Your Liver un team di epatologi si è recato in quattro scuole medie di Milano, Roma, Padova, Palermo per spiegare l’importanza del fegato e stimolare i più giovani alla prevenzione”

Studio condotto in Cina, ma con la stessa tecnica anche scienziati italiani avevano rilevato la presenza di frammenti in 6 casi su 10 nel liquido seminale di giovani vissuti in un'area inquinata della Campania

La proposta di legge di iniziativa dell’On. Roberto Pella è stata approvata il 28 maggio in Commissione Affari Sociali della Camera, ed è stata calendarizzata per la votazione in Aula

Ogni fase porta con sé un insieme unico di esperienze e cambiamenti fisiologici. Tuttavia, una costante accomuna molte di queste fasi: la suscettibilità della donna allo stato infiammatorio e al dolore

Ti potrebbero interessare

Il dato emerge dal Report sull'Indice di Vicinanza alla Salute realizzato dall'Osservatorio Salute Benessere e Resilienza della Fondazione Bruno Visentini

Entro il 2050 il numero di persone che supera i 60 anni potrebbe raggiungere i 2,1 miliardi

La ricerca dell'Università dell'Australia Occidentale, i risultati di una revisione sistematica e una metanalisi che ha esaminato 11 studi su oltre 24mila partecipanti

L’uso del linguaggio, la scelta di determinati termini e il tono di voce possono rivelare importanti processi psicologici che sono alla base del benessere nel corso della vita

Ultime News

"Lo svolgimento dell'attività non deve arrecare pregiudizio al corretto e puntuale svolgimento dei propri compiti convenzionali"

Lo rivela uno studio pubblicato sulla rivista Plos Biology

Il paziente aveva viaggiato nei Caraibi, virus simile a Dengue,Zika

"Onorata della conferma dal ministro, dovrò rinunciare all’Ordine dei Medici"